Blog
La frollatura è un processo chimico-fisico naturale.
Essa avviene spontaneamente nei muscoli scheletrici degli animali appena abbattuti, trasformandoli gradualmente in carne. Per questo motivo, prima di essere offerte al consumatore, le carni vengono lasciate maturare (frollare) ed intenerire per qualche giorno. I tempi e le modalità di frollatura variano in base alle caratteristiche dell'animale (razza, età, taglia, tipo di alimentazione, stato di ingrassamento ecc.).
Ecco semplici consigli per cuocere la bistecca di Fassona come veri chef.
La Fassona è la carne regina della tradizione gastronomica piemontese.
Dalla Battuta al Coltello al Gran Bollito Misto, dal Brasato al Barolo agli Spezzatini.
Ma anche la semplice bistecca di Fassona riserva piaceri sopraffini.
L’importante è riuscire a stabilire tempi e temperatura di cottura, a seconda dei gusti personali.
Perché certo, si fa molto presto a parlare di cottura ideale della carne, ma alla fine
Dal banco della macelleria, al piatto del ristorante: ecco quattro indicazioni per scoprire se stai mangiando il vero “Oro Rosso”
Non tutte le carni sono uguali. Tantissime sono le differenze non solo per la provenienza ma anche per tipologia, modo di allevamento e caratteristiche nutrizionali.
Innovazione e tradizione, senza scordare il gusto, al Museo della Razza Piemontese
La Casa della Piemontese è un museo, unico in Italia, che racconta la storia del Fassone e della sua carne svelandone caratteristiche essenziali che la rendono tra le più pregiate al mondo.
Com'è strutturato ?
Ogni volta che fai la spesa, ricordati che le tue scelte individuali possono incidere su un cambiamento in positivo del sistema alimentare globale. E, parlando di carne, puoi fare davvero molto.
- Consuma meno carne ma di migliore qualità. Se eviti la carne proveniente dagli allevamenti intensivi e se scegli carne prodotta secondo standard elevati di benessere animale, avrai già fatto tantissimo. E aumenta i consumi di legumi e vegetali.
Gianfranco Vissani il grande chef stellato
ha inserito la carne di Fassona nella sua rubrica di cucina sul settimanale "Oggi", rendendo così omaggio alla prelibata carne di Razza Piemontese.
Da anni Andrea Ricatto seleziona e propone prodotti di qualità nella sua Pizzeria Bucefalo.
Dopo un decennio di esperienze in locali europei ed italiani, sia come cuoco che come pizzaiolo ha aperto il suo locale nel centro storico di Savigliano, cittadina del cuneese.
GRANDI POTERI COMPORTANO GRANDI RESPONSABILTÀ:
Avete presente quel personaggio che si barcamena, trincerato dietro al bancone di un bar, indaffaratissimo a realizzare ogni fantasiosa richiesta relativa ad una tazzina di espresso, beh quello sono io, e mi piace anche molto!
Storia dello chef Fabio Poppa è un giovane cuoco di origine campane
figlio di ristoratori che hanno gestito diversi locali in Piemonte, che dopo aver effettuato diverse esperienze lavorative sia in Italia che
“Ottima la vostra albese di carne di Fassona Piemontese”
Che soddisfazione!
È sempre stupendo ricevere dei complimenti dalla clientela, soprattutto se si tratta di persone informate e attente alla qualità nel piatto, intendiamoci la carne cruda a fettine di Fassona Piemontese è stupenda, caratterizzata da un colore rosa intenso